7° Festival della Storia

Passioni

Ancona, 11 settembre - 14 settembre 2025

PROGRAMMA 2025

Le passioni, come le definiva Cicerone, sono “perturbationes animi”, ovvero agitazioni interiori che impediscono di ascoltare la voce della ragione. L’etimologia ci rinvia al concetto di sofferenza, malattia e non a caso per molti pensatori sono movimenti irrazionali dell’animo da reprimere e curare.
Eppure, la storia ci insegna che molti grandi cambiamenti sono nati dalla passione, che si è rivelata essere un motore essenziale tanto in politica quanto nella scienza e nell’arte.
Questa edizione del Festival della Storia invita studiosi e pubblico a riflettere su un tema complesso e affascinante, che si presta a così tante declinazioni. Una parola coinvolgente che ieri come oggi indica un interesse bruciante che ci spinge a perseguire i nostri obiettivi, ma anche il turbine che, travolgendo la volontà, può portare alla rovina.
Agli ospiti del Festival abbiamo chiesto di restituirci alcune delle infinite sfaccettature della “passione”, a partire dalle molte vicende storiche e personali in cui questo sentimento dominante si è imposto come protagonista assoluto.
Ancona, Mole Vanvitelliana 11 Settembre – 14 settembre 2025

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito senza prenotazione.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito senza prenotazione.

Scarica il programma

giovedì 11 Settembre 2025

17:00 | Auditorium della Mole

La politica: vocazione e partecipazione

Lectio Magistralis

18:00 | Sala Boxe

La rabbia, l’amore, la speranza. Racconti militanti

Dialoga con Maria Grazia Camilletti

19:00 | Sala Boxe

Quando l’Economia dimentica la Storia

Dialoga con Simona Antolini

venerdì 12 Settembre 2025

18:00 | Auditorium della Mole

Politica ed emozioni di fine Novecento

Dialoga con Sergio Sparapani

18:00 | Sala Boxe

Fantastici faraoni

Dialoga con Giuseppe Capriotti

19:00 | Auditorium della Mole

Giustizia di classe?

Dialoga con Silvana Amati

19:00 | Sala Boxe

Sport e politica, un binomio inscindibile

Dialoga con Simone Massacesi

sabato 13 Settembre 2025

17:00 | Sala Boxe

L’eros di Babette

Dialoga con Renata Mambelli

17:00 | Auditorium della Mole

Pioniere, dalle prime giornaliste al fronte ai giorni nostri

Dialoga con Lella Mazzoli

18:00 | Auditorium della Mole

Un amore di scuola

Dialoga con Lucilla Niccolini

19:00 | Sala Boxe

Le passioni della politica

Dialoga con Massimo Papini

21:15 | Auditorium della Mole

Lisa canta Ornella

domenica 14 Settembre 2025

17:00 | Auditorium della Mole

Abitare il nostro tempo

Dialoga con Nicola Campagnoli

17:00 | Sala Boxe

Amore e psiche

Dialoga con Lucilla Niccolini

18:00 | Sala Boxe

Lady D: passione di stato?

dialoga con Edoardo Danieli

19:00 | Auditorium della Mole

La politica del risentimento

Dialoga con Paolo Marconi

19:00 | Sala Boxe

Eros e potere nel mondo greco-romano

dialoga con Lucilla Niccolini