Si parte da Ancona, con il mare come presenza costante della sua storia: le origini greche, la Pentapoli, la Repubblica Marinara di Ancona e i rapporti con Bisanzio, il ruolo di “porta d’oriente” con Ciriaco Pizzecolli, i rapporti con Ragusa e l’altra sponda dell’Adriatico, con la Comunità ebraica e nei secoli successivi la Repubblica Anconitana (1798), il bombardamento dal mare nella prima guerra mondiale. Di qui il viaggio prosegue nella conoscenza ed esplorazione dello spazio e del tempo: dai miti dell’antichità ai libri e ai film di fantascienza, dai resoconti di viaggi medievali agli scambi culturali del Rinascimento, dalla storia alla filosofia della scienza, alla fisica e alla biologia.
Ancona
Dal 23 al 26 settembre 2021
Per accedere a tutti gli appuntamenti sarà necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19 (“green pass”) in corso di validità.
Auditorium della Mole, h. 16.30
Saluti istituzionali con Cristina Morbiducci
Auditorium della Mole, h. 17.00
Franco Amatori dialoga con Marco Doria
Sala Boxe, h. 17.00
Giulia Bettin dialoga con Piero Alessandrini
Auditorium della Mole, h. 18.00
Edmondo Bruti Liberati dialoga con Vito D’Ambrosio
Sala Boxe, h. 18.00
Tommaso di Carpegna Falconieri dialoga con Francesco Pirani
Auditorium della Mole, h. 19.00
Sandro Mezzadra dialoga con Francesco Maria Tiberi
Sala Boxe, h. 19.00
Paolo Trovato dialoga con Maria Grazia Camilletti
Auditorium della Mole, h. 21.00
Slowband di Daniele e Francesco Pauri
Auditorium della Mole, h. 17.00
Padre Alberto Maggi dialoga con Renata Mambelli
Sala Boxe, h. 17.00
Roberto Giulianelli dialoga con Maria Grazia Salonna
Auditorium della Mole, h. 18.00
Giovanni Pettorino dialoga con Claudio Bruschi
Sala Boxe, h. 18.00
Angela Santese dialoga con Lucilla Niccolini
Auditorium della Mole, h. 19.00
Roberto Danovaro dialoga con Piero Alessandrini
Sala Boxe, h. 19.00
Mario Cantilena dialoga con Mara Tirelli
Auditorium della Mole, h. 21.00
Roberto Vecchioni dialoga con Marco Moreschi
Auditorium della Mole, h. 17.00
Egidio Ivetic dialoga con Renata Mambelli
Sala Boxe, h. 17.00
Virginia De Micco e Laura Ravaioli dialoga con Simona Lucantoni
Auditorium della Mole, h. 18.00
Raffaella Baritono dialoga con Francesco Maria Tiberi
Sala Boxe, h. 18.00
Laura Stagno e Defne Kut dialoga con Giuseppe Capriotti
Auditorium della Mole, h. 19.00
Alessandra Kustermann dialoga con Maria Lucchetti
Sala Boxe, h. 19.00
Michele Polverari dialoga con Renata Mambelli
Auditorium della Mole, h. 21.00
Ferdinando Fasce dialoga con Massimo Papini
Auditorium della Mole, h. 22.00
di Simone Borghi e Cristiano Orlandi
Teatro delle Muse, h. 10.30
PASSEGGIATA con Claudio Bruschi
Auditorium della Mole, h. 17.00
Antonio Marchesi dialoga con Asmae Dachan
Sala Boxe, h. 17.00
Edoardo Boria dialoga con Giorgio Mangani
Auditorium della Mole, h. 18.00
Giovanni Valentini dell’Agenzia Spaziale Italiana dialoga con Lucilla Niccolini
Sala Boxe, h. 18.00
Mirco Carrattieri dialoga con Tamara Ferretti
Sala Boxe, h. 19.00
Lucio Biasiori dialoga con Sabina Pavone
Auditorium della Mole, h. 19.00
Alessandro Fo dialoga con Maria Grazia Camilletti
Auditorium della Mole, h. 21.00
di Mauro Mercatali